Vuoi sapere di più su EVT?
Conosci già EVT ma vuoi sapere come metterlo in pratica in maniera efficace?
Sei un performer o uno studente alla ricerca di trucchi e consigli per aumentare la tua estensione, padroneggiare le dinamiche, variare i timbri, beltare senza rischi, avere maggiore controllo e consapevolezza, evitare o padroneggiare rotture della voce e molto di più?
Sei un insegnante alla ricerca di efficaci strumenti didattici?
Se hai risposto “sí” ad almeno una di queste domande questo workshop fa per te!
ROMA (ITALIA): 11 FEBBRAIO 2023, 14:00-19:00; 12 FEBBRAIO 2023, 10:00-19:00 (compresi coffee break e pausa pranzo)
ADATTO A: cantanti, attori, insegnanti di canto, insegnanti di recitazione e voce parlata, logopedisti.
LIVELLO: sia principiante che avanzato
A COSA SERVE ESTILL:
Tutti gli esercizi di Estill, compreso il lavoro sulle qualità vocali, possono essere applicati sia alla voce cantata che alla voce parlata.
EVT può insegnare agli attori e ai cantanti a migliorare l’efficacia della produzione vocale, gestire meglio lo sforzo della performance, ottimizzare il lavoro muscolare e il ruolo del respiro, variare i timbri in base al personaggio o allo stile, schiarire o scurire la voce, pulirla o “sporcarla”, aumentare o eliminare la nasalizzazione per “caratterizzare” un personaggio, aumentare la proiezione, l’udibilità e il volume della voce, controllare tutte le strutture che contribuiscono alla produzione delle vocali e delle consonanti in modo da lavorare su una dizione più consapevole e padroneggiare con facilità gli accenti delle diverse lingue, dei diversi dialetti (e socioletti) e molto di più.
DESCRIZIONE DEL WORKSHOP:
IL BELTING è un tipo specifico di produzione vocale ad alta intensità utilizzata nel musical theatre, nel pop, in diversi tipi di musica folk e, in qualche caso, persino in alcune performance liriche e nella recitazione recitazione.
Emozionante ed eccitante, spesso impropriamente o sommariamente chiamato “voce di petto nel range acuto” o “mix”, la sua comune definizione, così come il suo rapporto con la salute vocale, può essere controversa.
Sempre più artisti ogni anno usano il belting nelle loro esibizioni, specialmente in Paesi dove la sua definizione era sconosciuta fino a qualche anno fa. Sempre più insegnanti hanno iniziato a insegnarlo o menzionarlo nelle loro lezioni. Tuttavia, occuparsi di belting senza una conoscenza esatta della sua meccanica e una formazione specifica e precisa può essere molto frustrante e pericoloso.
Tuttavia, Estill Voice Training offre una dettagliata descrizione fisiologica del belting e una serie di esercizi dettagliati. Ci sono “cose da fare e da non fare” per stabilire un belting sano, efficace e di successo; questo training basato su EVT ha addestrato in modo efficace artisti a Broadway e nel West End e cantanti pop per oltre 20 anni.
In questo workshop, cercheremo di chiarire tutti i dubbi sul belting, spiegare la sua fisiologia, stabilire una pratica di base e imparare esercizi facili ma efficaci per costruire un suono sano e di successo.
Coloro che sono totalmente nuovi a EVT possono partecipare, poiché una breve introduzione generale verrà data all’inizio della giornata. Si raccomanda la presenza di almeno un seminario introduttivo (o di livello superiore) e / o un corso di formazione con un insegnante di Estill, anche se ciò non è obbligatorio, per una migliore comprensione.
La conclusione del workshop sarà una masterclass / open session in cui i volontari avranno la possibilità di lavorare sul belting nel canto e nella recitazione.
Corso a numero chiuso.
VENUE: MUMO Arts Academy, Strada San Cataldo (Modena)
MODALITA’: IN CLASSE/DI PERSONA
MATERIALE DIDATTICO: Sì (handout/dispense)
ATTESTATO DI FREQUENZA: Sì, digitale
CERTIFICAZIONE: No
COSTI: 100€ per gli studenti MUMO Arts Academy; 130€ per gli esterni.
LINGUA: Italiano.
CONTATTAMI se hai qualche domanda. .