Vuoi sapere di più su EVT?
Conosci già EVT ma vuoi sapere come metterlo in pratica in maniera efficace?
Sei un performer o uno studente alla ricerca di trucchi e consigli per aumentare la tua estensione, padroneggiare le dinamiche, variare i timbri, beltare senza rischi, avere maggiore controllo e consapevolezza, evitare o padroneggiare rotture della voce e molto di più?
Sei un insegnante alla ricerca di efficaci strumenti didattici?
Se hai risposto “sí” ad almeno una di queste domande questo workshop fa per te!
ROMA (ITALIA): 20 OTTOBRE 2019; 10:00-19:00 (compresi coffee break e pausa pranzo)
ADATTO A: cantanti, attori, insegnanti di canto, insegnanti di recitazione e voce parlata, logopedisti.
LIVELLO: sia principiante che avanzato
A COSA SERVE ESTILL:
Tutti gli esercizi di Estill, compreso il lavoro sulle qualità vocali, possono essere applicati sia alla voce cantata che alla voce parlata.
EVT può insegnare agli attori e ai cantanti a migliorare l’efficacia della produzione vocale, gestire meglio lo sforzo della performance, ottimizzare il lavoro muscolare e il ruolo del respiro, variare i timbri in base al personaggio o allo stile, schiarire o scurire la voce, pulirla o “sporcarla”, aumentare o eliminare la nasalizzazione per “caratterizzare” un personaggio, aumentare la proiezione, l’udibilità e il volume della voce, controllare tutte le strutture che contribuiscono alla produzione delle vocali e delle consonanti in modo da lavorare su una dizione più consapevole e padroneggiare con facilità gli accenti delle diverse lingue, dei diversi dialetti (e socioletti) e molto di più.
DESCRIZIONE DEL WORKSHOP:
Corso a numero chiuso.
VENUE: Happy Days (Via Pistoia 7/9 – 00182 Rome, Italy)
MODALITA’: IN CLASSE/DI PERSONA
MATERIALE DIDATTICO: Sì (handout)
ATTESTATO DI FREQUENZA: Sì, cartaceo
CERTIFICAZIONE: No
LINGUA: Italiano.
COSTO PER ISCRIZIONE PRIMA DEL 06 OTTOBRE (SCONTO 30€): 100€ per i soci dell’ Associazione E.U.R.E.C.A e per coloro che non sono soci ma intendono iscriversi (la quota d’iscrizione è inclusa; è possibile iscriversi durante il pagamento selezionando l’opzione “no, ma mi voglio iscrivere”),122 € (100€ + IVA 22% = 122€) per coloro che non intendono iscriversi all’Associazione (in questo caso selezionare “no, e non ho intezione di iscrivermi”).
COSTO PER ISCRIZIONE DAL 07 OTTOBRE: 130€ per i soci dell’ Associazione E.U.R.E.C.A e per coloro che non sono soci ma intendono iscriversi (la quota d’iscrizione è inclusa; è possibile iscriversi durante il pagamento selezionando l’opzione “no, ma mi voglio iscrivere”),156,80 € (130€ + IVA 22% = 158,60€) per coloro che non intendono iscriversi all’Associazione (in questo caso selezionare “no, e non ho intezione di iscrivermi”).
SE questo workshop è acquistato in combinazione con il workshop “ROMA 19 Ott 2019: IL MODELLO ESTILL DALLA MECCANICA ALL’ARTE“, uno sconto di circa il 25% sarà applicato sul totale:
50€ prima della deadline per lo sconto early bird (fino al 6 Ottobre)
60€ dopo la deadline per lo sconto early bird (dal 7 Ottobre)
PER L’ACQUISTO SCONTATO DI ENTRAMBI I WORKSHOP CLICCA QUI
——————
SCONTO IMUSIC SCHOOL:
Tutti i soci iMusic School Rome godranno inoltre di un ulteriore sconto di 10€. Per ricevere il coupon sconto contattare direttamente Stefania Patanè all’indirizzo [email protected]
—————————-
INSEGNANTI:
Oltre a Francesco Mecorio, questo workshop è tenuto da altre due insegnanti certificate Estill (EMT – Estill Master Trainer):
STEFANIA PATANÈ
Cantante, compositrice, arrangiatrice, Stefania Patanè è un talento che spicca nel panorama del jazz vocale italiano per carisma, competenza e originalità.
Si è formata attraverso lo studio del jazz e della bossa nova, sviluppando uno stile personale, strettamente legato alla tradizione del jazz nel linguaggio e nella forma, e fortemente arricchito da influenze musicali contemporanee.
Nata e cresciuta a Catania, vive attualmente a Roma. E’ leader di diversi progetti musicali a suo nome, realizzando diversi tour e concerti live in Italia e all’estero.
Nel marzo del 2013 ha pubblicato per la Wide Sound Records il primo disco a suo nome, dal titolo EVEN NOT 4.
Ha raggiunto il TOP2 nella categoria Vocal della Made in New York Jazz Competition 2014.
Laureata in Jazz (II livello) presso il Conservatorio A. Corelli di Messina (2010), è docente di canto jazz ed Estill Master Trainer dal 2005, certificazione relativa all’insegnamento del metodo EVT, messo a punto dalla ricercatrice americana Jo Estill, mirato all’addestramento consapevole della voce Stefania ha conseguito la suddetta certificazione studiando sotto la guida della famosa insegnate EVT Elisa Turlà (Estill Course Instructor). Svolge un’intensa attività didattica presso conservatori, accademie e jazz festival. Ha collaborato con didatti di fama internazionale, come Bob Stoloff, Roger Treece, Joey Blake.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/stefaniapataneofficial/
STEFANIA DEL PRETE
Studia tecnica vocale e teoria musicale con Rosa Rodriguez e con Edda Dell’Orso e Isabel Gentile (canto lirico). Partecipa alle Jazz Clinics estive tenute da Roberta Davis per la Berkley School di Boston. Studi di musica antica con Anna De Martini. Si certifica come Estill Master Trainer (Estill Voice Training System) con Elisa Turlà (vanguard licence per l’Italia) nel 2009. Inoltre frequenta corsi di propedeutica musicale per la scuola dell’infanzia ed elementare presso l’ International Music Institute tenuti dal M° Donato Di Donato.
Studia pianoforte complementare con il M° Pierpaolo Principato. Con Rhiannon partecipa al seminario sul Circle Singing. Laureata in Lingue e Letterature Straniere alla Terza Università di Roma con una tesi di argomento musicale sul Masque. Nel 2009, nell’ambito del Convegno di Foniatria La Voce artistica, partecipa a Master Class su Vocal Power di Elisabeth Howard e suoni distorti a cura di Albert Hera e Beppe Dettori. Nel 2014 partecipa al seminario sui suoni distorti a cura di Alberto Ter Doest nell’ambito del I Simposio italiano EVT.
Attiva come solista e corista RAI e Mediaset dal 1988 (Domenica In, Macao, Chiambretti c’è, Carramba che sorpresa!, Centocinquanta, Non è la Rai, La Corrida, etc), ha inciso per la Walt Disney e ha partecipato come corista a numerose tournée e dischi di Al Bano, Carrà, Baglioni, Salemi, Pavone, etc. Concerti in importanti manifestazioni con progetti artistici col Kammerton Vocal Ensemble e Mameli Voices (IUC, Estate fiesolana, Ravello Festival, Auditorium Parco della Musica, Teatro Rendano, etc.) con cui ha inciso rispettivamente i cd “The Choir in Heaven” e “Love in Portofino”.
Svolge attività didattica da 20 anni, di cui più di 10 al Saint Louis College of Music nei corsi pre accademici e accademici. Preparatrice vocale per Claudia Gerini nel film Sono pazzo di Iris Blond e per Domenica In Sanremo, Geppi Cucciari, Stefania Rocca.
—————-
CONTATTAMI se hai qualche domanda. .
Corso Organizzato da Associazione E.U.R.E.C.A.