Vuoi sapere di più su EVT?
Conosci già EVT ma vuoi sapere come metterlo in pratica in maniera efficace?
Sei un performer o uno studente alla ricerca di trucchi e consigli per aumentare la tua estensione vocale, padroneggiare le dinamiche, variare i timbri, beltare senza rischi, avere maggiore controllo e consapevolezza, evitare o padroneggiare rotture della voce e molto di più?
Sei un insegnante alla ricerca di efficaci strumenti didattici?
Se hai risposto “sí” ad almeno una di queste domande questo workshop fa per te!
6 INCONTRI A CADENZA SETTIMANALE, DALL’ 11 AL 26 SETTEMBRE (ogni Sabato e Domenica);
09:30-15:00 (compresi coffee break e pausa pranzo, indicativamente intorno alle 12:30)
ADATTO A: cantanti, attori, insegnanti di canto, insegnanti di recitazione e voce parlata, logopedisti.
LIVELLO: sia principiante che avanzato
A COSA SERVE ESTILL:
Tutti gli esercizi Estill, compreso il lavoro sulle qualità vocali, possono essere applicati sia alla voce cantata che alla voce parlata.
EVT può insegnare agli attori e ai cantanti a migliorare l’efficacia della produzione vocale, gestire meglio lo sforzo della performance, ottimizzare il lavoro muscolare e il ruolo del respiro, aumentare l’estensione, beltare in sicurezza, variare i timbri in base al personaggio o allo stile, schiarire o scurire la voce, pulirla o “sporcarla”, aumentare o eliminare la nasalizzazione per “caratterizzare” un personaggio, aumentare la proiezione, l’udibilità e il volume della voce, controllare tutte le strutture che contribuiscono alla produzione delle vocali e delle consonanti in modo da lavorare su una dizione più consapevole e padroneggiare con facilità gli accenti delle diverse lingue, dei diversi dialetti (e socioletti) e molto di più.
DESCRIZIONE DEL WORKSHOP:
Questo corso è rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la loro voce cantata o parlata – cantanti, attori, insegnanti di canto, insegnanti di recitazione, logopedisti e altri professionisti della salute vocale.
Level One: Figures for Voice ™ insegna la meccanica del parlato e del canto. Durante questo corso gli studenti vengono introdotti alle 13 strutture vocali che influenzano la qualità della voce. Ogni struttura produce una gamma di diversi effetti sonori vocali. Le figure per la voce sono esercizi utilizzati per sviluppare un controllo prevedibile delle condizioni di ciascuna struttura. Le abilità sviluppate nel Livello Uno ti aiuteranno ad aggiungere forza, limpidezza e resistenza alla tua voce!
Durante la giornata vengono allenate le nuove abilità vocali in sessioni di piccoli gruppi. Se il tempo lo consentirà, i partecipanti che lo desiderano avranno la possibilità di esplorare le applicazioni delle figure a seconda del repertorio individuale e dei propri obiettivi in sessioni di coaching aperto. Ci sarà anche un ampio spazio per domande e discussioni.
Il corso prevede la presenza di docenti ospiti che presenteranno delle brevi lezioni su argomenti complementari non inclusi nel curriculum Estill che non andranno a ridurre le 12 ore di programma Estill garantite.
I nomi degli ospiti saranno comunicati presto.
Corso a numero chiuso.
VENUE: ONLINE
MODALITA’: ONLINE
MATERIALE DIDATTICO: Sì (workbook acquistabile sul sito EVI registrandosi a questo link; ATTENZIONE: il costo del workbook non è incluso nella quota di iscrizione e va versato direttamente ad EVI. L’ acquisto del workbook è incluso in una quota di 40$ dovuta ad EVI che copre i costi di Estill Resources).
ATTESTATO DI FREQUENZA: Sì, digitale
LINGUA: Italiano.
Il corso è organizzato dall’ Associazione E.U.R.E.C.A. e quindi i soci per l’anno 2021 godono di quote agevolate. A meno che tu non abbia provveduto all’Iscrizione per partecipare ad altri eventi nel 2021, per godere delle quote agevolate dovrai provvedere all’iscrizione per l’anno 2021 a questo link (scegliere “no”, in fondo alla pagina prima di procedere al checkout; sul form specificare “iscrizione per l’anno 2021”; l’iscrizione ad EURECA per i partecipanti a questo corso è GRATUITA).
COSTO: 265€ quota corso, + Estill Resources 40$ (60€ di sconto entro il 4 Settembre 2021)
(E’ possibile iscriversi al corso senza iscriversi all’ Associazione E.U.R.E.C.A. con una maggiorazione del 22%, corrispondente all’IVA, non dovuta da parte dei soci. La quota per chi preferisce non iscriversi all’associazione è di 323€ +40$ senza sconti applicabili).
SCONTI (riservati ai soci di E.U.R.E.C.A.; chi ha intenzione di non procedere con l’iscrizione rinuncia a godere degli sconti):
EARLY BIRD (non cumulabile con altri sconti): 60€ di sconto per chi si iscrive entro il 4 Settembre (quota entro il 4/9: 205€).
RETURNING STUDENTS (chi ha già frequentato un Livello Uno tenuto da Francesco Mecorio): 95€ di sconto (quota: 170€; sconto early bird non applicabile)
EMT certificati o in training che partecipano come UDITORI (NO practice groups, NO open coaching): 166€ di sconto (quota: 99€; sconto early bird non applicabile)
ISCRIZIONE: L’iscrizione avviene in TRE PASSI:
PRIMO PASSO: Iscrizione per il 2021 all’ Associazione E.U.R.E.C.A. tramite questo link (scegliere “no”, in fondo alla pagina prima di procedere al checkout in modo da finalizzare la procedura GRATUITAMENTE; sul form specificare “iscrizione per l’anno 2021”).
L’iscrizione non è obbligatoria, ma a coloro che scelgono di non diventari soci verrà addebitata una quota comprensiva di IVA per un totale di 323€ + 40$.
SECONDO PASSO: Sul sito EVI a questo link. Durante questo passo si versano i 40$ di Estill Resources che comprendono anche il Workbook, pagando la quota direttamente ad EVI – Estill Voice International.
TERZO PASSO: Dopo l’iscrizione sul sito EVI si verrà reindirizzati di nuovo a questa pagina, dove si potrà completare l’iscrizione e il pagamento dal menu in fondo alla pagina.
SCADENZA ISCRIZIONI: 9 SETTEMBRE 2021
(Le presentazioni non fanno parte del curriculum ufficiale di EVT e sono da intendersi come approfondimento complementare.
Inoltre il numero totale destinato al programma EVT resta invariato a minimo 18 ore.)
La Dott.ssa Rosanna De Vita è un Medico Chirurgo Specialista in Audiologia e Foniatria. Si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie della voce parlata e cantata, con particolare interesse per la Foniatria Artistica. Tiene, inoltre, corsi per la prevenzione dei disturbi della voce nei cantanti, attori e professionisti della voce. Il suo obiettivo è quello di offrire strategie e strumenti per utilizzare al meglio la voce, meraviglioso mezzo di espressione artistica.
Foniatra / audiologo specializzato in foniatria artistica, cantante e insegnante di canto estremo e vocalità sovraglottica.
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Audiologia e Foniatria all’università “La Sapienza” di Roma, si è perfezionato presso la Pacific Voice & Speech Foundation di San Francisco, USA nello studio della fisiologia fonatoria sovraglottica tramite High Speed Camera.
Relatore e docente in diversi corsi e convegni di foniatria e logopedia artistica nazionali, europei e statunitensi. Autore e coautore di pubblicazioni internazionali di foniatria generale e artistica, in particolare sulle voci sovraglottiche e la vocalità estrema.
Cantante con esperienza ventennale, è dal 2010 la voce del gruppo HIDEOUS DIVINITY col quale ha all’attivo diverse pubblicazioni internazionali con la Unique Leader (USA) e Century Media / Sony (EU) e numerosi tour in EUROPA, USA, CANADA, GRAN BRETAGNA e RUSSIA insieme a CANNIBAL CORPSE, CATTLE DECAPITATION, ABORTED, ORIGIN e altri grandi nomi del panorama internazionale.
Nata a Milano il 20/03/1961. Già cantante e corista professionista, nel 2002 consegue l’attestato di Musicoterapista e Animatore Musicale. Da Aprile 2008 è Certified Master Teacher of Estill Voice Training (EVT).
Consegue nel 2005 la Laurea in Logopedia presso l’Università Statale di Milano col massimo dei voti. Svolge attività libero-professionale sia come Logopedista esperta nella rieducazione e riabilitazione della Voce, sia come Insegnante di Canto. Docente ai Corsi di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna e in Psicologia della Voce dell’Università Cattolica di Milano; docente al Master in Vocologia Clinica dell’Università di Bologna; docente insieme ad Elisa Turlà al Corso di Formazione teorico-pratico per soli Logopedisti “EVT/Estill Voicecraft nel trattamento delle disfonie” (Policlinico di Milano, 2013).
Relatrice in numerosi Convegni nazionali e internazionali riguardo a tematiche di prevenzione, cura e didattica della Voce Artistica. Ricercatrice scientifica nel campo della produzione vocale e delle correlazioni tra psicologia, apprendimento tecnico e performance artistica nel cantante.
La Dott.ssa Assunta Izzo, Logopedista, Arte Terapeuta e Terapista Cranio Sacrale, da anni impegnata nella riabilitazione del linguaggio e della comunicazione con persone con disabilità complesse e disturbi sensoriali, nella formazione di personale didattico e sanitario, e nella divulgazione di tematiche annesse alla disabilità e all’inclusione, si appassiona negli ultimi anni alla studio e alla rieducazione della Voce come mezzo di espressione dell’identità e della personalità dell’essere umano. Autrice del capitolo “Sognano le mani e segnano” del libro “Tutti i bambini ridono allo stesso modo” e di un capitolo del testo “Adenoidismo” (Garoli e Di Chiara 2017), nel rapporto con pazienti attori, speaker radiofonici, insegnanti e professionisti della voce, sperimenta un approccio corporeo basato sul movimento e sulla flessibilità delle strutture implicate nella produzione vocale e ad essa connesse, con la finalità di esplorare le potenzialità espressive dello strumento vocale e di prevenirne il sovraccarico e le patologie. Dalla necessità di una presa in carico globale del paziente, sviluppa un approccio clinico integrato basato sulla cooperazione con osteopata, odontoiatra, ortodonzista, foniatra ed insegnante di canto oltre ad altri specialisti dell’équipe multidisciplinare che intervengono in base al bisogno specifico del paziente, per la cura del paziente respiratore orale, con disfunzioni temporo mandibolari, squilibrio muscolare oro facciale, deglutizioni atipiche e patologie vocali.
Formato con il massimo dei voti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Tor Vergata” a Roma nel corso di laurea di Terapista della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Ha intrapreso il percorso di studi di 6 anni in Osteopatia e successivamente in Osteopatia pediatrica. Dopodiché ha conseguito il Master in Medicine Naturali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata di Roma e Formazione con diploma di Naturopata presso l’ Accademia A.N.E.A. e in Kinesiologia Biointegrata presso la Biogroup.
Alfonso Gianluca Gucciardo è medico dell’arte dello spettacolo e della performance con specializzazione sia in otorinolaringojatria sia in bioetica e sessuologia. Studioso agrigentino, il professore ha prodotto diversi lavori su tematiche di foniatria, di fonopedìa e di arti del teatro. Ha, inoltre, pubblicato (con Cortina, Omega. Medinova e Qanat: tutte Case editrici indipendenti e non a pagamento) sette saggî a stampa. I suoi àmbiti di ricerca (anche dottorale e accademica) sono inerenti a: “medicina della voce”, “filosofia del vocalico” e “performing arts medicine”. Fondatore e responsabile del “Centro italiano interdisciplinare non-profit di Medicina dell’Arte della performance” (CEIMArs), ormai dal 2004 porta, su invito, la propria esperienza teorica e pratica nelle Università e nelle Accademie, nei Teatri e negli Ambulatorî soprattutto d’America, d’Asia e d’Europa.
PRACTICE GROUP LEADER
(La presenza dei Practice Group Leader non è garantita in tutte le giornate di corso ed è comunque soggetta al numero di iscritti al corso)
STEFANIA PATANÈ (EMT – Estill Master Trainer)
Cantante, compositrice, arrangiatrice, Stefania Patanè è un talento che spicca nel panorama del jazz vocale italiano per carisma, competenza e originalità.
Si è formata attraverso lo studio del jazz e della bossa nova, sviluppando uno stile personale, strettamente legato alla tradizione del jazz nel linguaggio e nella forma, e fortemente arricchito da influenze musicali contemporanee.
Nata e cresciuta a Catania, vive attualmente a Roma. E’ leader di diversi progetti musicali a suo nome, realizzando diversi tour e concerti live in Italia e all’estero.
Nel marzo del 2013 ha pubblicato per la Wide Sound Records il primo disco a suo nome, dal titolo EVEN NOT 4.
Ha raggiunto il TOP2 nella categoria Vocal della Made in New York Jazz Competition 2014.
Laureata in Jazz (II livello) presso il Conservatorio A. Corelli di Messina (2010), è docente di canto jazz ed Estill Master Trainer dal 2005, certificazione relativa all’insegnamento di EVT – Estill Voice Training, messo a punto dalla ricercatrice americana Jo Estill, mirato all’addestramento consapevole della voce Stefania ha conseguito la suddetta certificazione studiando sotto la guida della famosa insegnate EVT Elisa Turlà (Estill Course Instructor). Svolge un’intensa attività didattica presso conservatori, accademie e jazz festival. Ha collaborato con didatti di fama internazionale, come Bob Stoloff, Roger Treece, Joey Blake.
STEFANIA DEL PRETE (EMT – Estill Master Trainer)
Studia tecnica vocale e teoria musicale con Rosa Rodriguez e con Edda Dell’Orso e Isabel Gentile (canto lirico). Partecipa alle Jazz Clinics estive tenute da Roberta Davis per la Berkley School di Boston. Studi di musica antica con Anna De Martini. Si certifica come Estill Master Trainer (Estill Voice Training System) con Elisa Turlà (vanguard licence per l’Italia) nel 2009. Inoltre frequenta corsi di propedeutica musicale per la scuola dell’infanzia ed elementare presso l’ International Music Institute tenuti dal M° Donato Di Donato.
Studia pianoforte complementare con il M° Pierpaolo Principato. Con Rhiannon partecipa al seminario sul Circle Singing. Laureata in Lingue e Letterature Straniere alla Terza Università di Roma con una tesi di argomento musicale sul Masque. Nel 2009, nell’ambito del Convegno di Foniatria La Voce artistica, partecipa a Master Class su Vocal Power di Elisabeth Howard e suoni distorti a cura di Albert Hera e Beppe Dettori. Nel 2014 partecipa al seminario sui suoni distorti a cura di Alberto Ter Doest nell’ambito del I Simposio italiano EVT.
Attiva come solista e corista RAI e Mediaset dal 1988 (Domenica In, Macao, Chiambretti c’è, Carramba che sorpresa!, Centocinquanta, Non è la Rai, La Corrida, etc), ha inciso per la Walt Disney e ha partecipato come corista a numerose tournée e dischi di Al Bano, Carrà, Baglioni, Salemi, Pavone, etc. Concerti in importanti manifestazioni con progetti artistici col Kammerton Vocal Ensemble e Mameli Voices (IUC, Estate fiesolana, Ravello Festival, Auditorium Parco della Musica, Teatro Rendano, etc.) con cui ha inciso rispettivamente i cd “The Choir in Heaven” e “Love in Portofino”.
Svolge attività didattica da 20 anni, di cui più di 10 al Saint Louis College of Music nei corsi pre accademici e accademici. Preparatrice vocale per Claudia Gerini nel film Sono pazzo di Iris Blond e per Domenica In Sanremo, Geppi Cucciari, Stefania Rocca.
STEFANIA SECULIN – (EMT – Estill Master Trainer)
Stefania Seculin è una cantante, musicista e vocalcoach, specializzata nel genere musical.
Diplomata all’accademia “Bernstein School of Musical Theater” di Bologna, dal 2011 al 2020 è docente di canto presso la stessa Bsmt .
Il suo metodo di insegnamento è frutto della sua esperienza sia come insegnante che come performer e si basa sulle nozioni fondamentali della conoscenza dello strumento vocale e del suo funzionamento applicato all’analisi dei vari generi musicali, dal musical, all’opera, al pop, jazz ecc.
Dal 2014 é Estill Master Trainer di EVT – Estill Voice Training, certificata da Elisa Turlà e Alejandro Saorin Martinez. In seguito ha perfezionato la sua formazione partecipando regolarmente a numerosi seminari in tutta Europa tenuti da Anne-Marie Speed (Complete 5 Days Course (2014-2018), Belting and Advanced Belting (2015), Breathing and Support (2015), Tongue Taming (2015), Advanced Course (2014-2018), affiancando nella conduzione dei Practice Groups la stessa Anne-Marie Speed , Paul Farrington e Kiereen Lock.
E’ stata direttore musicale e vocale del musical “Oliver Twist” , presso la Bsmt di Bologna con la regia di Mauro Simone e coreografie di Gillian Bruce (2019) e del musical “Jeckyll & Hyde”, il primo musical in Italia post-COVID, in coproduzione col Teatro Comunale di Ferrara e l’orchestra Città di Ferrara diretta dal Mº Valentino Corvino, sempre con la regia di Mauro Simone e coreografie di Giorgio Camandona.
Come Vocal Coach ha lavorato nelle produzioni internazionali dei musical “Elisabeth” (La Belle Tournee GmbH Production, Germania) e “Joseph and the amazing technicolor dreamcoat” con Keith Jack al fianco di David Steadman (Bill Kenwright Ltd Production, UK) in tour europeo.
Inoltre da anni lavora come vocalcoach e direttrice musicale per gruppi teatrali e organizza Stage e Masterclass di canto in tutta Italia.
Nella sua carriera artistica lavora come cantante e performer spaziando tra vari generi musicali, dal musical, al pop, dall’opera, all’operetta, al jazz e alla musica italiana. All’estero ha lavorato con la compagnia “SeeLive Tivoli” nell’Aida Show Ensamble (Germania); ha cantato in Brasile -come solista al concerto di Michael Telò -, USA, Spagna, Svizzera, Germania, Austria e alti paesi europei ; è stata solista al “Festival di Novi Sad” in Serbia accompagnata dall’Orchestra di Velenje, al Concerto di Natale al Cankarjev Dom di Ljubljana con la Slovenian Philharmonic Orchestra diretta dal Mº Simon Perčič ; dal 2010 collabora regolarmente con la Sony nel progetto “Cantajuego” (Spagna); nel 2016 ha cantato al Lincoln Center di New York come corista di Suor Cristina e nell’estate dello stesso anno ha interpretato il ruolo di attrice protagonista nella produzione tedesca del musical “Titanic” di Maury Yeston in Svizzera
prodotto da TSW AG e Walensee Bühne.
In Italia è stata protagonista al Festival dell’Operetta al Teatro Verdi di Trieste nello spettacolo “Viva l’Italia” con la regia di Fabrizio Angelini; ha collaborato per anni con la compagnia teatrale “Koinè”; è stata ospite più volte come cantante all’Expo 2015; ha eseguito vari concerti con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e l’Orchestra Cantelli dirette dal M° Romolo Gessi ed è ospite fissa al Galà Internazionale dell’Operetta e del Musical al Teatro Rossetti di Trieste.
Attualmente è impegnata in vari progetti musicali e teatrali sia in Italia che all’estero, tra cui “MarlenEdith”, tributo a Marlene Dietrich e Edith Piaf, di cui è autrice e protagonista assieme a Graziana Borciani degli Oblivion.
ONELIA SOLDINI – (EMT – Estill Master Trainer)
Onelia Soldini si è formata artisticamente come cantante al Siena Jazz (sotto la guida di Fabrizia Barresi), studiando contemporaneamente Opera e Musical Theatre con Nemi Bertagni, Stephen Woodbury e Faye Nepon.
All’attività concertistica (Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria e Polonia) affianca l’attività didattica, collaborando con varie scuole di musica (pubbliche e private) insegnando sia a bambini che adulti.
Nel 2011 consegue la certificazione EMT (Estill Master Trainer) di Estill Voice, sotto la guida diretta del M. Elisa Turlà.
Dal 2012 al 2015 studia con Anne Marie Speed.
Dal 2015 collabora attivamente con Kaeylea B. VanKeith e Tracy Ryan per il progetto “Sisters!” (musical originale).
Dal 2018 collabora con la Fondazione Music Generation (Dublin).
In seguito si è dedicata alla didattica vocale (tecnica e repertorio) di musical theatre. Dal 2017 insegna canto all’ICMT (International College of Musical Theatre), diventando Head of Musical Theatre (ICMT Rome) e Head of Singing (ICMT).
VALERIA BENVENUTI – (EMT – Estill Master Trainer)
Valeria Benvenuti si è diplomata nel gennaio 2002 in Musicoterapia presso la Scuola di Formazione “Glass Harmonica” (ex Anni Verdi) sotto la formazione diretta del Prof. R.O. Benenzon. Nel 2005 consegue la certificazione EMT (Estill Master Trainer) di Estill Voice, sotto la guida diretta del M. Elisa Turlà. Nel 2006 si trasferisce in Inghilterra dove, nel 2009, consegue un Master in Psicologia per Musicisti presso l’University of Sheffield. Al momento è all’inizio della sua formazione presso l’ Associazione MusicSpace Italy (Bologna) nel metodo GIM- Guided Imagery and Music.
Si è specializzata nella didattica vocale soprattutto inerente il teatro musicale e, da diversi anni, parallelamente alla sua attività come musicoterapista, collabora con diverse scuole di musica e canto private, insegnando tecnica vocale e repertorio sia a bambini che ad adulti. Contemporaneamente collabora con associazioni private e opera in scuole dell’infanzia e primaria sia come musicoterapista che come docente di canto, lavorando soprattutto sugli aspetti propedeutici inerenti il canto e la vocalità.
N.B:
Per ricevere l’attestato è necessaria la frequenza del 100% delle lezioni (eventuali assenze possono essere recuperate con incontri individuali, che potrebbero però avere un costo ulteriore a seconda della lunghezza dell’incontro; il recupero di 2 assenze è compreso nella quota di iscrizione al corso; il pagamento di ulteriori quote sarà dovuto solo dalla terza assenza; i recuperi compresi nella quota potrebbero svolgersi in gruppo e non individualmente)
Le date e gli orari potrebbero subire delle modifiche per causa di forza maggiore.
—————-
EVT COURSE LINK
(L’ iscrizione a questo link è obbligatoria e successivamente sarà possibile scaricare il certificato in formato digitale)
CONTATTAMI se hai qualche domanda.
Corso Organizzato da Associazione E.U.R.E.C.A.