Conosci già EVT ma vuoi sapere come metterlo in pratica in maniera efficace?
Ti piacerebbe passare 3 weekend ad esplorare solo alcune delle miriadi di applicazioni che offre Estill per la performance, per la didattica e per la terapia?
Ti piacerebbe frequentare un corso tenuto da un team internazionale di insegnanti da diversi Paesi e da diversi background?
Sei un performer o uno studente alla ricerca di trucchi e consigli per aumentare la tua estensione vocale, padroneggiare le dinamiche, variare i timbri, beltare senza rischi, avere maggiore controllo e consapevolezza, evitare o padroneggiare rotture della voce e molto di più?
Sei un insegnante alla ricerca di efficaci strumenti didattici?
Sei un logopedista che conosce Estill e vorresti sapere come applicarlo alla tua terapia?
Vorresti seguire approfondimenti tenuti da performer, foniatri, logopedisti sul Jazz, il Pop, il Musical Theater, l’Opera, sulle patologie vocali, sulla ricerca e molto di più che gira intorno alla voce?
Se hai risposto “sí” ad almeno una di queste domande questo workshop fa per te!
6 INCONTRI ONLINE NEL WEEKEND, DAL 4 AL 19 DICEMBRE, (Sabato e Domenica per 3 settimane consecutive);
10:00-19:00 (compresi coffee break e pausa pranzo, indicativamente intorno alle 13:00)
ADATTO A: cantanti, attori, insegnanti di canto, insegnanti di recitazione e voce parlata, logopedisti. Chiunque abbia già frequentato i Livelli Uno e Due di EVT e voglia andare avanti nello studio con analisi e laboratori introduttivi.
LIVELLO: Avanzato. Il corso è rivolto a chi abbia già frequentato il Livello Uno e Due di EVT – Estill Voice Training. In casi eccezionali possono essere ammessi studenti che abbiano frequentato solo il Livello Uno ma esclusivamente a discrezione del team di docenti e dopo colloquio privato.
A COSA SERVE ESTILL:
Tutti gli esercizi Estill, compreso il lavoro sulle qualità vocali, possono essere applicati sia alla voce cantata che alla voce parlata.
EVT può insegnare agli attori e ai cantanti a migliorare l’efficacia della produzione vocale, gestire meglio lo sforzo della performance, ottimizzare il lavoro muscolare e il ruolo del respiro, aumentare l’estensione, beltare in sicurezza, variare i timbri in base al personaggio o allo stile, schiarire o scurire la voce, pulirla o “sporcarla”, aumentare o eliminare la nasalizzazione per “caratterizzare” un personaggio, aumentare la proiezione, l’udibilità e il volume della voce, controllare tutte le strutture che contribuiscono alla produzione delle vocali e delle consonanti in modo da lavorare su una dizione più consapevole e padroneggiare con facilità gli accenti delle diverse lingue, dei diversi dialetti (e socioletti) e molto di più.
DESCRIZIONE DEL WORKSHOP:
Questo corso, riservato a chi ha già frequentato i Livelli Uno e Due, è un corso di Livello avanzato per chi vuole approfondire l’utilizzo di EVT – Estill Voice Training in diversi ambiti.
Oltre alla pratica avanzata delle Figure e al Mix e variazioni delle Qualità, si esploreranno diverse proposte di applicazioni agli ambiti della performance, della didattica e della terapia, sulla base dell’esperienza degli insegnanti che condurranno il corso. Sarano presenti ospiti per presentazioni extra su performance e terapia; le presentazioni degli ospiti non si concentreranno sul curriculum Estill ma faciliteranno la comprensione delle altre sessioni.
Il corso comprende:
Il corso si articola in 3 weekend successivi (i primi 3 weekend di dicembre: 4,5, 11, 12, 18, 19). L’orario proposto (10:00-19:00) include le presentazioni degli ospiti, le pause pranzo e le pause caffè.
Sono previsti sconti per EMT in training o già certificati.
INSEGNANTI CERTIFICATI ESTILL: Francesco Mecorio, Cari Tellis (USA), Marco Morbidelli, Stefania Patanè, Stefania Del Prete, Onelia Soldini, Stefania Seculin, Valeria benvenuti.
INSEGNANTI OSPITI: Elisabetta Rosa (logopedista e vocal coach); Vittoria Carlino (logopedista); Susy Izzo (logopedista); Silvia Spinelli (foniatra); Nunzia Carrozza (logopedista e vocal coach); Rosanna De Vita (foniatra); Lorenzo Fammartino (logopedista); Marco Fantini (otorinolaringoiatra); Enrico Di Lorenzo (foniatra); Giancluca Gucciardo (medico delle arti e dello spettacolo); Giovanni Bortoluzzi (insegnante e performer di canto difonico), Ilaria Orefice (insegnante e cantante di canto difonico); Salvatore Cannova (attore e regista); William Caruso (attore).
PROGRAMMA GENERALE:
Corso a numero chiuso.
VENUE: ONLINE
MODALITA’: ONLINE
MATERIALE DIDATTICO: Del materiale didattico potrebbe essere distribuito dai singoli relatori ed insegnanti, a loro discrezione. Il materiale non sarà materiale ufficiale Estill. Potranno tuttavia essere distribuiti fogli di lavoro e dispense gratuite ufficiali di EVT – Estill Voice Training. E’ consigliato il riferimento ai testi di Livello Uno e Livello Due di cui i partecipanti dovrebbero già essere in possesso in quanto hanno già frequentato i Livelli. Chi avesse bisogno di riacquistarli può inviare un’email a [email protected]
ATTESTATO DI FREQUENZA: Sì, digitale
LINGUA: Italiano.
Il corso è organizzato dall’ Associazione E.U.R.E.C.A. e quindi i soci per l’anno 2021 godono di quote agevolate. A meno che tu non abbia provveduto all’Iscrizione per partecipare ad altri eventi nel 2021, per godere delle quote agevolate dovrai provvedere all’iscrizione per l’anno 2021 a questo link ( scegliere “no”, in fondo alla pagina prima di procedere al checkout; sul form specificare “iscrizione per l’anno 2021”; l’iscrizione ad EURECA per i partecipanti a questo corso è GRATUITA).
COSTO: 250€ per chi si isrive fino al 15 Novembre, 350€ dal 16 Novembre.
(E’ possibile iscriversi al corso senza iscriversi all’ Associazione E.U.R.E.C.A. con una maggiorazione del 22%, corrispondente all’IVA, non dovuta da parte dei soci. La quota per chi preferisce non iscriversi all’associazione è di 427€ senza sconti applicabili).
SCONTI (riservati ai soci di E.U.R.E.C.A.; chi ha intenzione di non procedere con l’iscrizione rinuncia a godere degli sconti):
EARLY BIRD (non cumulabile con altri sconti): 100€ di sconto per chi si iscrive entro il 15 Novembre 2021 (quota entro il 15/11: 250€).
EMT certificati o in training: 200€ di sconto (quota: 150€; sconto early bird non applicabile)
ISCRIZIONE: L’iscrizione avviene in TRE PASSI:
PRIMO PASSO (SOLO PER CHI NON È ISCRITTO PER L’ANNO 2021): Iscrizione per il 2021 all’ Associazione E.U.R.E.C.A. tramite questo link (scegliere “no”, in fondo alla pagina prima di procedere al checkout in modo da finalizzare la procedura GRATUITAMENTE; sul form specificare “iscrizione per l’anno 2021”).
L’iscrizione non è obbligatoria, ma a coloro che scelgono di non diventari soci verrà addebitata una quota comprensiva di IVA per un totale di 427€
SECONDO PASSO: Sul sito EVI a questo link. Durante questo passo si versano i 30$ di Estill Resources che comprendono anche il Workbook, pagando la quota direttamente ad EVI – Estill Voice International.
TERZO PASSO: Dopo l’iscrizione sul sito EVI si verrà reindirizzati di nuovo a questa pagina, dove si potrà completare l’iscrizione e il pagamento dal menu in fondo alla pagina.
SCADENZA ISCRIZIONI: 1 DICEMBRE 2021
N.B:
Le date e gli orari potrebbero subire delle modifiche per causa di forza maggiore.
—————-
EVT COURSE LINK
(L’ iscrizione a questo link è obbligatoria e successivamente sarà possibile scaricare il certificato in formato digitale)
CONTATTAMI se hai qualche domanda.
Corso Organizzato da Associazione E.U.R.E.C.A.